Passa a una domanda:
Lo Yoga può essere usato per vari aspetti della nostra salute e benessere. Sia per mantenere la salute fisica che per risolvere o supportare vari aspetti di problematiche legate a patologie fisiche e mentali/emozionali. Attraverso lo stile di vita, l'esercizio fisico (sotto forma di asana), le tecniche di respirazione (sotto forma di pranayama), la Mindfulness (in questo approccio) possano essere utilizzati per riequilibrare sia la mente che il corpo. Terapia Yoga è un percorso di Yoga creato su misura per la persona. Rispettando le proprie esigenze personali. Serve per risolvere o supportare una problematica, ad esempio: mal di collo, mal di spalle, forte stati di stress, o ansia ecc.
Le persone trovano miglioramento alla loro condizione dopo circa tre mesi di partica.
Si la pratica di yoga posturale, composta da mobilità articolare, respirazione e esercizi mirati, porta miglioramento o assenza del dolore, migliore mobilità ed elasticità.
IIl counseling è un intervento in ambito della relazione d'aiuto che ha lo scopo di aiutare la persona ad acquisire competenze e risorse per la soluzione dei problemi, per lo sviluppo dell'autostima e per il miglioramento della vita. Puoi leggere di più qui
Uno studio pubblicato su “Frontiers in Psychiatry” ha esaminato gli effetti della respirazione Yogica, su pazienti con disturbo d’ansia, evidenziando una significativa riduzione dei livelli di ansia dopo otto settimane di pratica regolare.
Gli autori hanno attribuito questi effetti all’influenza che le tecniche di respirazione e meditazione hanno sul sistema nervoso parasimpatico, che gioca un ruolo chiave nella risposta di rilassamento del corpo.
I risultati hanno indicato che lo yoga non solo riduce i livelli di ansia e stress, ma migliora anche la consapevolezza corporea e la qualità della vita complessiva, rendendolo uno strumento utile sia nella prevenzione che nel trattamento dell’ansia cronica. (Hankey & Shetkar, 2016).
Tutte le persone che si approcciano a questa pratica trovano miglioramento fisico già dopo le prime due/tre sedute e un miglioramento generale e duraturo dopo almeno tre mesi di pratica.
La pratica dello Yoga abbinato a pratiche di mindfulness e introspezione, possono essere utili per rilassare il sistema nervoso, abbassare il battito cardiaco, sviluppare consapevolezza interna, portare tranquillità e sicurezza. Il piano di pratica è personalizzato e praticabile a casa e nel letto. Per aumentare gli effetti della pratica, sono utili delle parti parlate, di counseling per portare a consapevolezza, quali siano i "pensieri" o preoccupazioni che officiano il sonno, insieme a gli aspetti fisici. Da abbinare con il colloquio a sostegno del Counseling
Il Modello deep Mindfulness ha le sue radici sia nella psicologia Umanistica e nel Dharma*. Si caratterizza come un processo centrato sull'ascolto ematico e sul completo rispetto della soggettività dell'esperienza, al fine di promuovere lo sviluppo di una matura ed autentica capacità di relazionarsi con se stessi e con l'altro da sè.
(*i fondamenti buddisti come etica non come religione)
Il Counselor ha il compito di agevolare la persona per la crescita personale, attraverso la consapevolezza, mettendo a disposizione della persona singola o del gruppo un clima fatto di accoglienza e rispetto. L'intervento mira allo sviluppo dell'autostima, alla crescita personale e allo sviluppo delle buone qualità umane, come l'apertura, il rispetto, la compassione, la gentilezza, la pace mentale, l'accettazione della morte, la capacità di comprendere la natura transitoria della esperienza, la generosità e chiarezza etica.
La Depressione, è un disturbo complesso che richiede un approccio terapeutico multifattoriale. Diversi studi hanno esplorato l’efficacia dello yoga come intervento complementare a supporto della terapia farmacologica e psicologica. Una meta-analisi pubblicata su “BMC Psychiatry” ha raccolto dati da più di 20 studi clinici, dimostrando che la pratica dello yoga può portare a miglioramenti significativi nei sintomi depressivi, specialmente in individui con depressione lieve o moderata. Una ricerca condotta dall’Università di Harvard ha inoltre dimostrato che le tecniche di respirazione e di meditazione utilizzate nello yoga Hatha possono contribuire a ridurre la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando così l’umore e riducendo la sensazione di affaticamento tipica della depressione. Gli autori della ricerca sottolineano, però, che lo yoga non deve essere visto come una cura miracolosa, ma piuttosto come una parte di un piano di trattamento più ampio che include il supporto medico e psicoterapeutico.
E’ stato effettuato uno studio, su 62 donne vittime di violenza che hanno partecipato a un programma di TSY per 6 settimane (Shatrova et al., 2024). Alla fine del programma sono stati rilevati miglioramenti nelle misure di ansia, depressione, responsività del corpo e consapevolezza enterocettiva. La pratica yoga, situata appositamente per questo trauma, rappresenta un valido intervento per gestire i sintomi post-traumatici cronici e migliorare il funzionamento generale dei sopravvissuti a esperienze traumatiche. Aumentare l’osservazione delle sensazioni provenienti dal corpo rappresenta, infatti, uno degli elementi centrali per ridurre la dissociazione e le diverse forme di disconnessione dal momento presente (Neukirch et al., 2019).
Certamente! La capacità respiratoria aumenta con le tecniche yogiche di respirazione, quindi può essere di beneficio anche per chi ha avuto operazioni e ha problemi seri di respirazione.
Se pensi che il problema respiratorio sia collegabile ad ansia o altri stati emozionali intensi, il consiglio è quello di affiancare le pratiche di yoga al Counseling per aumentarne il beneficio.
Lo yoga ben strutturato insieme ad una pratica di Mindfulness è stato ampliamente dimostrato dalla ricerca scientifica che aiuta ad attenuare i dolori di questa patologia invalidante.
-42% il dolore fisico -25% affaticamento, -23,6% stress (USAcDepartment of Medicine, Division of Arthritis & Rheumatic Diseases, Oregon Health & Science University, Portland, Oregon, USA).
Nello specifico gli studi svolti hanno sviluppato un modello, che è composto da:
asana yoga per il mantenimento dell'elasticità del copro e il rilassamento nervoso.
Sessioni di Meditazione, per ampliare la consapevolezza interna e il rilassamento.
Modifica della routine giornaliera con micro pratiche da fare a casa.
Relazione di aiuto o gruppi di ascolto per il supporto della parte emozionale.